I limiti della Natura. Etica oltre la specie
Vi invitiamo ad un evento davvero importante riguardo gli Animal Studies e l’ecologia che si terrà il 23 gennaio alle ore 16:30 all’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici … Continua a leggere
Gli animali da produzione alimentare come esseri senzienti. Di Paola Sobbrio e Michela Pettorali
Cosa s’intende quando si parla di benessere animale? Cosa intende la legislazione di derivazione comunitaria quando afferma che essa tutela, garantisce e promuove il benessere animale in allevamento, durante … Continua a leggere
I Fragili contorni dell’umano nell’epoca della crisi ecologica. Antropocentrismo, antropocene, animalità
Che cosa intendiamo con “crisi ecologica”? A cosa facciamo riferimento quando parliamo di “Antropocentrismo” e “Antropocene”? Che definizione diamo oggi al concetto di “Animalità”? Nella cornice suggestiva del … Continua a leggere
L’uomo perde il pelo ma non il vizio
«Abbiamo condannato il lupo non per quello che è, ma per quello che abbiamo deliberatamente ed erroneamente percepito che fosse ossia l’immagine mitizzata di uno spietato assassino selvaggio, che, … Continua a leggere
Calpestare la formica. Breve risposta ad un’obiezione comune
Chi si occupa di etica animale si è senz’altro sentito rivolgere, almeno una volta, l’obiezione per cui non sarebbe possibile, né coerente, parlare di liberazione animale o di diritti animali … Continua a leggere
Sul consumo dei corpi. Prosciutti e prosciuttine
“Cercasi prosciuttina. Part-time o full-time”: è il titolo di un annuncio di lavoro comparso sulla vetrina di un locale perugino, “La Prosciutteria”, e corredato dall’immagine di Miss Piggy dei … Continua a leggere
Etologia antropologica. Alla ricerca di un eco-ontologia
Immagine di Karin Andersen Il postumano ha posto la filosofia sotto scacco nel momento in cui ha svelato che ogni forma di presupposta superiorità dell’animale umano non poteva fondarsi su … Continua a leggere
Il disegno come pratica di resistenza. Nuove prospettive per (ri)vedere le geografie contemporanee
Giuseppe Stampone, Liberté, Égalité, Fraternité, 2017, penna Bic su pannello in legno, 40×30 cm Giuseppe Stampone, artista italiano tra i più interessanti della sua generazione, sarà il protagonista dell’edizione 2018 … Continua a leggere
Umani troppi umani
Presentazione del libro “Umani Troppi Umani. Sfide etico-ecologiche della crescita demografica” presso l’Associazione Radicale Adelaide Aglietta l’8 maggio alle ore 21.00, con Andrea Natan Feltrin (autore del libro) … Continua a leggere
Chi è l’ambiente?
“We are Earthlings first, humans second” (Stan Rowe) Noi sapiens, come abbiamo avuto piacere a definirci, siamo delle entità biologiche immerse in quella condizione d’esistenza denominata ambiente che è … Continua a leggere